PANE PEMA

Ieri mi è arrivato un pacchettino con questo ottimo pane.


Devo dire che il profumo è ottimo, ieri sera lo abbiamo provato nella sua naturalezza e già sembra ottimo.

Stasera ho già in mente qualcosa........
Intanto vi presento il pane  PEMA :



" Facciamo il pane PEMA con una lista cortissima di ingredienti (segale integrale, acqua, sale e nient’altro) ma con una lavorazione lentissima, regolata da tempi precisi che garantiscono che tutti i processi mantengano le caratteristiche nutrizionali dei cereali e il gusto risulti ben definito. Utilizziamo un cereale antico come la segale, ci tramandiamo la ricetta del pane da tre generazioni ma lavoriamo con le più moderne tecnologie perché la qualità come ricerca è il centro della nostra filosofia d’impresa. Siamo orgogliosi della nostra tradizione che non consideriamo un’icona ma un modello per fare bene le cose all’interno della modernità.Abbiamo un rapporto diretto con i contadini dai quali acquistiamo i cereali e con loro condividiamo regole e responsabilità: controlli dalla semina al raccolto e l’impegno a non utilizzare semi geneticamente modificati.
Qualità e sostenibilità sono infatti per noi due concetti strettamente legati che trovano  conferma nell’adesione al QUB, il Patto ambientale della Baviera tra il governo e gli imprenditori, basato sulla condivisione di 13 regole di comportamento per proteggere l’ambiente. Ma la qualità è anche connessa alla responsabilità che ci assumiamo, dentro e fuori l’azienda: innanzi tutto quella di fare un pane integrale vero, buono e sano. E di farlo attraverso un processo produttivo chiaro, utilizzando materiali eco-compatibili, evitando gli sprechi.
Condividiamo questi principi con i nostri dipendenti attraverso un codicedi comportamento che li propone come regole di tutti i giorni mettendo così il lavoro al centro di un circolo virtuoso."


Segale integrale, acqua, sale e nient’altroDetta così pare una cosa semplice da fare, invece no.
Il sentiero che va dal campo alla tavola porta alla semplicità con un percorso lungo e tutto in salita. Per non perdersi bisogna conoscere i passaggi chiave e non prendere scorciatoie. Niente trucchi, insomma.
Bisogna darsi delle regole, per fare un pane buono e semplice.La scelta dei cereali innanzi tutto e una lavorazione che mette la lentezza fra gli ingredienti, affinché i processi possano maturare senza forzature.
I nostri cereali crescono nella stessa regione dove ha sede l’azienda, sono coltivati con il metodo dell’agricoltura integrata e sottoposti a puntuali controlli - dalla semina al raccolto. Il loro cammino per diventare pane PEMA comincia con l’acqua pura del Fichtelgebirge con la quale vengono lavati e poi lasciati in ammollo per avviare la germinazione e, ancora umidi, macinati senza ridurli in farina. Cominciano subito gli impasti e l’avvio della lievitazione con pasta madre, poi una cottura lenta a bassa temperatura. Così i cereali mantengono tutte le caratteristiche nutrizionali. Perché possano però esprimere al meglio tutte le loro qualità, il pane riposa 24 ore dopo la cottura prima di essere pastorizzato e confezionato.

Semplice, no?
proprio come piace a me, la semplicità vince sempre.
PEMA è un pane integrale fatto a regola d’arte, buono per la tavola di tutti i giorni, per un panino da mettere in borsa e mangiare in ufficio, per gli stuzzichini e le bruschette dell’aperitivo, per accompagnare le creme vegetali di un buffet freddo. 
Al mattino è insuperabile come prima colazione 
Al naturale o tostato brevemente, se lo si preferisce più croccante, è eccellente spalmato con burro, miele o marmellata. Quello ai semi di girasole è buono anche da solo, il suo sapore leggermente dolce si accompagna bene al latte, al tè e alle spremute di frutta.

Per uno spuntino, un panino, un secondo piatto
E’ ottimo con i salumi e i formaggi, soprattutto quelli a pasta molle. Con l’aggiunta di un velo di burro è squisito con le acciughe e con il salmone.
Per un buffet freddo o un brunch
Le creme vegetali e quelle a base di formaggio si sposano benissimo con PEMA e sono ideali per un buffet freddo o un brunch. Si mettono in tavola alcune ciotole di crema da spalmare a piacere su PEMA, al naturale e tostato.




per qualsiasi info contattare:
PEMA Vollkorn-Spezialitäten
Heinrich Leupoldt KG
Goethestraße 23
95163 Weissenstadt
Germany

Tel.: (+49) 0 92 53 / 89-0
Fax: (+49) 0 92 53 / 89-40

info@pema.de
www.pema.de

Jurisdiction:
Commercial Register Hof
Registration: HRA 1030
Turnover Tax Number:
According to (paragraphy) 27a Turnover Tax Law:
DE134212175
Personally liable Partner:
Franz H. Leupoldt

Nessun commento: